Di cosa parleremo in questo articolo

Il posizionamento e l’indicizzazione sono tra gli argomenti SEO che più destano confusione. Sono termini spesso usati come sinonimi ma che sinonimi non lo sono affatto e prima si scoprono e capiscono le differenze tra posizionamento e indicizzazione di un sito web meglio è per la salute SEO del tuo sito o e-commerce. 

Seo, indicizzazione e posizionamento di un sito

La SEO, Search Engine Optimization (in italiano Ottimizzazione per i Motori di Ricerca), è quel vasto insieme che comprende tutte le tecniche organiche che hanno come scopo ultimo quello di aumentare la visibilità di siti web ed e-commerce.

Con il termine “organiche”, si intendono quelle azioni che non richiedono un investimento economico su Google o altro motore di ricerca. Quando una tecnica prevede anche un investimento economico sullo strumento allora viene definita SEA, Search Engine Advertising. L’intero mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, comprendente sia SEO che SEA, si chiama SEM, Search Engine Marketing.

Da questa breve introduzione si può dedurre che sia il posizionamento che l’indicizzazione non prevedono un investimento economico nei confronti del motore di ricerca. 

Ma qual è la differenza tra posizionamento e indicizzazione di un sito web?
Nonostante molte persone le confondano, in realtà sono due termini che descrivono situazioni distinte e precise.

Cos’è l’indicizzazione e come si indicizza un sito web

L’indicizzazione di un sito web è l’insieme di tutte quelle attività volte a inserire il sito stesso all’interno dell’indice di ricerca di Google.

Indicizzare un sito web, infatti, vuol dire far sì che il motore di ricerca, Google in primis, lo consideri quando deve calcolare quali siti far comparire nella SERP di un utente che ha digitato una o più keyword nella barra di ricerca. Per definizione, un sito web si può indicare come indicizzato se compare, a prescindere dal posizionamento che vedremo più in basso, all’interno dell’indice del motore di ricerca.

La SERP, Search Engine Results Page è la pagina che racchiude l’elenco ordinato di link a pagine che l’algoritmo “pensa” siano più pertinenti rispetto alla ricerca effettuata dall’utente nel campo di ricerca mediante keyword o search intent.
Le keyword sono quindi quelle parole utilizzate dagli utenti e dai motori di ricerca per identificare gli argomenti. Sono gli strumenti a disposizione dell’algoritmo per capire se c’è la corretta correlazione tra la ricerca di un utente e il contenuto di un sito web o ecommerce.

Quindi, grazie all’indicizzazione di un sito web, il sito stesso può esser preso in considerazione dai motori di ricerca ed entrare così nella SERP, se correlato alla ricerca di un utente.

Quello che devi comprendere fin da subito è che avere un sito internet non vuol dire necessariamente comparire su Google o su un altro motore di ricerca.

Ecco alcuni consigli sull’indicizzazione di un sito web o ecommerce:

Cos’è il posizionamento di un sito web

Con il posizionamento s’intende invece la posizione di visibilità che occupa tra i risultati delle pagine dei motori di ricerca.

La strategia per il posizionamento di un sito web si basa sulla SEO ed è l’operazione attraverso la quale il sito o ecommerce viene ottimizzato per comparire nei risultati in una posizione il più possibile favorevole e rilevante.

L’ottimizzazione di un sito web per il miglior posizionamento sui motori si divide in:

L’intento finale di qualunque attività di posizionamento è, ovviamente, quello di comparire nei primi risultati della SERP (Search Engine Result Page) per la parola chiave e search intent scelti.

Scopri in questo articolo la ricerca parole chiave: come farla per una strategia SEO da veri pro

Quali sono le differenze tra posizionamento e indicizzazione

Una volta compresa la principale differenza tra posizionamento e indicizzazione di un sito web, diventa semplice intuire il vero valore di queste tecniche, soprattutto nel marketing: farsi trovare da un cliente sui motori di ricerca e farsi trovare prima dei propri concorrenti, sono due vantaggi enormi ai fini della vendita online e non andrebbero in alcun modo sottovalutati.

Nel caso in cui non ti fosse ancora completamente chiara la differenza tra posizionamento e indicizzazione di un sito web, prova a seguire questo esempio:

In questo semplice esempio, il podio rappresenta la SERP.

Infatti, è il posizionamento dei siti web a determinarne la vera visibilità.

Senza un buon posizionamento di un certo numero di parole chiave, un sito sarà difficilmente raggiungibile dagli utenti e questo spesso si traduce in minor visite e, di conseguenza, in meno vendite per il tuo e-commerce.

Se il tuo sito compare solo in cinquantesima pagina della ricerca, per esempio, quante possibilità ci sono che venga visto da un utente in cerca del prodotto o servizio che offri? E se i tuoi concorrenti diretti compariranno in prima pagina, magari anche nella prima posizione, quante possibilità avranno in più rispetto a te di concludere la vendita?

Ecco perché il posizionamento di un sito web è davvero essenziale per chiunque abbia un’attività di vendita online.

Al giorno d’oggi, essere presenti sul mercato digitale è necessario, ma essere ben posizionati per parole chiave rilevanti è davvero fondamentale.

Migliorare il posizionamento di un sito web

Ora che l’importanza del posizionamento di un sito web è chiara, è necessario cercare di comprendere come migliorare in questo ambito. E la risposta è già stata accennata nell’introduzione: per migliorare il posizionamento di un sito web devi fare SEO e devi farla bene.

Iniziamo però da cosa non devi fare:

Esistono poi alcune accortezze che potresti considerare fin da subito per migliorare il posizionamento del tuo sito web:

Vediamo ora, per grandi linee, quali sono le principali tecniche da mettere in campo lato SEO.
Ecco alcuni consigli in merito a questo argomento tanto vasto da rappresentare una vera e propria professione:

 

Infine, un piccolo suggerimento: l’errore più comune è, spesso, quello di non considerare l’ottimizzazione degli alt tag, che devono essere pertinenti e descrittivi, e i permalink. Non dimenticarli!

Meglio investire risorse sui siti web o sui social?

Ma serve davvero investire tutte queste risorse per indicizzare e posizionare un sito web? Non sarebbe meglio investirli sui social dove il contatto con gli utenti è più diretto?

La risposta a questa domanda è: dipende.

Dipende dal tuo business, da come gli utenti cercano ciò che offri e da molti altri fattori.

Ad esempio, sui motori di ricerca, la presenza è importante per rispondere a quella fetta di mercato che corrisponde a una domanda consapevole, ovvero, un utente è consapevole di avere un bisogno e cerca una soluzione.

Sui social, invece, la presenza è importante per rispondere a quella fetta di mercato che corrisponde alla domanda latente, ovvero, un utente trova la soluzione casualmente (o quasi) prima di rendersi conto di avere un bisogno.

Se rifletti sul concetto di percorso di acquisto, ovvero il percorso che un utente attraversa per acquistare un prodotto, capirai che i social devono lavorare necessariamente in sinergia con blog e contenuti.

In conclusione, quindi, da quanto abbiamo detto finora sul tema, si evince che l’indicizzazione e il posizionamento di un sito web sono fondamentali e contribuiscono al raggiungimento dei KPI.

Lo sai che la SEO si fa anche per Amazon? Leggi qui come fare SEO su Amazon: ottimizzare i contenuti per vendere

E se invece stai per iniziare il tuo progetto e-commerce leggi qui quali sono i primi passi da seguire per aprire un negozio online!