Installare WordPress in locale su Xampp
Nel precedente articolo abbiamo visto come preparare il nostro server locale con Xampp, oggi siamo arrivati finalmente alla parte più importante: vedremo come installare WordPress in locale su Xampp.
Installare WordPress su Xampp equivale a creare il nostro sito, solo che sarà visibile solo sul nostro computer, una volta fatti tutti i test del caso vedremo come trasferire il nostro sito in WordPress in remoto e quindi renderlo accessibile online. Per installare WordPress in locale su Xampp abbiamo bisogno di scaricare e installare Xampp e scaricare WordPress.
1.Creare un Database
Per prima cosa occorre avviare Xampp dal pannello di controllo, aprire un browser e digitare http://localhost/phpmyadmin. Il phpmyadmin é un tool di Xampp che ci permette di gestire i database MySql comodamente da qualsiasi browser. A questo punto occorrerà creare un database per ospitare il nostro sito in WordPress.
Per farlo dovremo cliccare su “Database” scrivere il nome del database che vogliamo creare (es. ilmioblog) e cliccare su “Crea”.
Complimenti! Abbiamo appena creato il luogo per ospitare tutti i dati del nostro sito in WordPress.
2.Installare WordPress
Per installare WordPress in locale su Xampp occorre estrarre l’archivio che abbiamo scaricato e otterremo una cartella con nome “wordpress” che dobbiamo copiare all’interno del percorso:
C:/xampp/htdocs/
come abbiamo visto nell’articolo dedicato all’installazione di Xampp e possiamo cambiare il nome della cartella a nostro piacimento (es. ilmioblog).
A questo punto basterà aprire un browser e digitare http://localhost/wordpress (o il nome con il quale abbiamo rinominato la cartella) e ci verrà mostrata la schermata di benvenuto.
Andando avanti, ci verranno chiesti il nome del database, che abbiamo creato prima, e il nome utente e la password che abbiamo creato al momento dell’installazione di Xampp, il resto delle voci possiamo lasciarlo invariato.
A seguire, ci verranno chiesti il titolo del sito, il nome utente e la password per accedere all’area riservata di WordPress e la nostra email.
Naturalmente è sempre meglio conservare questi dati per poter accedere all’area riservata del WordPress.
Infine, occorrerà cliccare su “installa WordPress” per fare partire l’installazione che durerà qualche minuto. Alla fine della procedura, se è andato tutto bene, vi verrà mostrata la schermata di successo.
Complimenti, siete riusciti ad installare WordPress in locale su Xampp!
Per accedere all’area riservata di WordPress basterà digitare l’indirizzo http://localhost/nome-cartella/wp-admin e inserire il nome utente e password che avete scelto durante l’installazione.
Se avete bisogno di aiuto o c’è qualcosa che non funziona non esitate a commentare. Adesso che il nostro sito in WordPress è pronto non occorre altro che digitare l’indirizzo http://localhost/nome-cartella per vederlo in azione.
Nelle prossime puntate cercheremo di capire cosa possiamo fare con WordPress, come personalizzarlo e quali sono i plug in indispensabili.